Skip to main content
Contenuto

Lo/a studente/ssa iscritto/a al terzo anno di corso, dopo aver acquisito i 2 CFU previsti dal Tirocinio orientativo, può presentare domanda di riconoscimenti dei crediti del Tirocinio curriculare (12 CFU) a fronte di una esperienza lavorativa a carattere educativo, di durata complessiva pari almeno al numero di ore previste per il Tirocinio curriculare nel proprio piano di studi (360 ore), utilizzando l’apposito modulo in allegato. 

La domanda di riconoscimento deve essere presentata tramite email all’Ufficio Stage (stage.educazione@unimore.it) corredata dai seguenti documenti: 

  • Relazione dettagliata dell’attività educativa svolta;
  • Dichiarazione redatta in carta intestata e firmata da un responsabile della struttura presso la quale si sono svolte le attività, certificante il periodo e il numero di ore svolte, l’inquadramento/mansioni;
  • Eventuale copia del contratto di lavoro relativo all’attività educativa svolta
  • Attestato di partecipazione all’incontro di supervisione pedagogica

È possibile effettuare riconoscimenti parziali e/o totali di attività già svolte: 6 CFU (180 ore) oppure 12 CFU (360 ore). 

Le attività del Servizio Civile possono essere riconosciute come valide. 

Da notare che per ottenere il riconoscimento le attività riportate devono essere educative, non di altro genere (segreteria, amministrazione, ecc.). 

A partire dall’anno accademico 2023/24, lo/a studente/ssa che intende richiedere il riconoscimento dell’attività lavorativa dovrà iscriversi tramite il TEAMS “Tirocinio SENPS: incontri di SUPERVISIONE” ad un gruppo di monitoraggio e supervisione pedagogica specifico per il proprio curriculum. 

Gli studenti e le studentesse che scelgono di suddividere le ore del Tirocinio curriculare in due moduli (180 + 180 ore) per svolgerli in due diversi servizi, di cui uno di ambito socio-pedagogico, devono iscriversi al gruppo di monitoraggio e supervisione “socio-pedagogico”.

Almeno 10 giorni prima della data in cui si svolgerà l’incontro di supervisione di tirocinio, ciascuno studente dovrà caricare in un’apposita cartella presente nel suddetto TEAMS, la relazione sintetica inviata all’Ufficio Stage per richiedere il riconoscimento dell’attività lavorativa. 

Le date degli incontri di supervisione saranno pubblicate tempestivamente, entro l’inizio di ciascun semestre accademico, sul sito del Corso di studi, nella pagina riservata al TIROCINIO, e sul Teams apposito “Tirocinio SENPS: incontro di SUPERVISIONE”. 

Durante l’incontro, insieme ai supervisori si rifletterà sui materiali documentativi prodotti e si forniranno delle indicazioni in merito alla stesura della relazione finale. 

Un incontro di supervisione (3 ore) è obbligatorio. 

Al termine dell’incontro di supervisione, in base al grado e livello di partecipazione, il supervisore di tirocinio firmerà l’attestato di partecipazione. 

L’esito della richiesta di riconoscimento verrà comunicato allo/a studente/ssa per email dall’Ufficio Stage. La procedura richiede circa due mesi di tempo. 

Lo/a studente/ssa che ottiene i CFU previsti per il tirocinio curriculare mediante la procedura di riconoscimento qui descritta, al fine di ottenere i punti aggiuntivi (da 0 a 2 punti) al voto di laurea, dovrà presentare entro un mese dalla seduta di laurea una relazione finale più dettagliata e approfondita al proprio relatore di tesi, seguendo le indicazioni riportate in allegato.

 

Educatore nei nidi e nei servizi per l’infanzia 
Dott.ssa Annalisa Rabotti 

SETTEMBRE 2025

Venerdì 19 Settembre 2025, dalle 8.30 alle 11.30, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali entro 8 Settembre 2025)

OTTOBRE 2025

Venerdì 31 Ottobre 2025, dalle 8.30 alle 11.30, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali, entro 20 Ottobre 2025)

NOVEMBRE 2025

Venerdì 14 Novembre 2025, dalle 8.30 alle 11.30, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali, entro 3 Novembre 2025)

Venerdì 28 Novembre 2025, dalle 8.30 alle 11.30, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali, entro 17 Novembre 2025)

DICEMBRE 2025

Venerdì 19 Dicembre 2025, dalle 8.30 alle 11.30, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali, entro 8 Dicembre 2025)

Educatore nei nidi e nei servizi per l’infanzia 
Dott.ssa Angela Marotta 

SETTEMBRE 2025

Venerdì 5 Settembre 2025, dalle 10 alle 13, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali entro 25 Agosto 2025)

Venerdì 26 Settembre 2025, dalle 10 alle 13, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali entro 15 Settembre 2025)

OTTOBRE 2025

Venerdì 10 Ottobre 2025, dalle 10 alle 13, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali, entro 29 Settembre 2025)

Venerdì 24 Ottobre 2025, dalle 10 alle 13, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali, entro 13 Ottobre 2025)

NOVEMBRE 2025

Venerdì 7 Novembre 2025, dalle 10 alle 13, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali, entro 27 Ottobre 2025)

Venerdì 21 Novembre 2025, dalle 10 alle 13, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali, entro 10 Novembre 2025)

DICEMBRE 2025

Venerdì 12 Dicembre 2025, dalle 10 alle 13, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali, entro 1 Dicembre 2025)

Educatore socio-pedagogico 
Dott.ssa Lisa Bigliardi 

SETTEMBRE 2025

Mercoledì 3 Settembre 2025, dalle 14.30 alle 17.30, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali entro 22 Agosto 2025)

Mercoledì 17 Settembre 2025, dalle 14.30 alle 17.30, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali entro 5 Settembre 2025)

OTTOBRE 2025

Mercoledì 29 Ottobre 2025, dalle 14.30 alle 17.30, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali, entro 17 Ottobre 2025)

NOVEMBRE 2025

Mercoledì 5 Novembre 2025, dalle 14.30 alle 17.30, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali, entro 24 Ottobre 2025)

Mercoledì 26 Novembre 2025, dalle 14.30 alle 17.30, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali, entro 14 Novembre 2025)

DICEMBRE 2025

Mercoledì 10 Dicembre 2025, dalle 14.30 alle 17.30, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali, entro 28 Novembre 2025)

Mercoledì 17 Dicembre 2025, dalle 14.30 alle 17.30, sala riunioni, secondo piano, Palazzo Baroni

(consegna materiali, entro 5 Dicembre 2025)