Titolo del corso | Laurea Magistrale ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria |
Classe di laurea | LM-85 bis Classe lauree magistrali in Scienze Formazione Primaria |
Titolo rilasciato | Dottore magistrale in Scienze della Formazione primaria |
Indirizzo | Viale Timavo 93 42121 Reggio Emilia |
Modalità di svolgimento della didattica | Lezioni tradizionali |
Presentazione Unimore Orienta 2025 | Video |
Regolamento didattico del CdS | Regolamento |
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria – con una durata di 5 anni – abilita all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, anche nelle forme della scuola in ospedale, della scuola in carcere e dei CPIA.
Per questa ragione, il Corso di Laurea è attivamente impegnato nella formazione di un/a laureato/a qualificato/a a livello di conoscenze, abilità e competenze alla base e funzionali alla professionalità docente (si veda il Piano degli studi nelle sezioni successive).
Il Corso di Laurea si caratterizza per una didattica innovativa e dinamica, capace di far dialogare la dimensione teorica con quella pratica, attraverso insegnamenti in aula, attività laboratoriali e tirocinio nelle scuole.
Negli insegnamenti, i docenti presentano e discutono i contenuti specifici delle discipline, che prevalentemente di collocano nell’ambito delle scienze umane.
Nei laboratori, gli studenti/le studentesse – lavorando in gruppo e guidati da docenti e professionisti – imparano ad applicare principi e metodologie studiati nelle lezioni in aula, simulando attività e procedure che contraddistinguono la pratica quotidiana dell’insegnamento. Alcuni laboratori sono specificatamente dedicati alla lingua e alla didattica dell’inglese.
Durante il tirocinio, invece, gli studenti/le studentesse sono coinvolti/e in progetti educativi-didattici e di ricerca in collaborazione con le istituzioni scolastiche della Regione.
Il Corso di Laurea è fortemente radicato nel territorio: valorizza le migliori esperienze innovative della scuola e rende conto, tra gli altri, del modello reggiano delle scuole dell’infanzia.
Il livello di occupazione dei laureati/delle laureate è positivo. Infatti, a un anno dalla laurea l'86% dei laureati trova un lavoro come insegnante (a tempo determinato o indeterminato) (Fonte Alma Laurea 2022).
Bandi di ammissione
Prova di ammissione
Le modalità per l’iscrizione alla prova di ammissione sono disponibile nel bando.
La prova di ammissione è composta da ottanta (80) quesiti formulati con quattro opzioni di risposta, fra le quali il candidato deve individuare la sola corretta. Le domande verteranno su nozioni relative ai seguenti ambiti:
- competenza linguistica e ragionamento logico (40 quesiti)
- cultura letteraria, storico – sociale e geografica (20 quesiti)
- cultura matematico - scientifica (20 quesiti)
I programmi a cui si riferiscono le domande sono disponibili sul bando per l’ammissione.
La prova è valutata secondo i seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta corretta;
- 0 punti per ogni risposta non data o errata.
La graduatoria, espressa in ottantesimi, sarà costituita dai candidati che hanno conseguito nella prova un punteggio non inferiore a 55/80. Tale votazione è integrata in caso di possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese, documentata secondo quanto precisato nel bando per l’ammissione.
Modalità di ammissione
Tutti gli studenti interessati all’iscrizione al corso di laurea a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, inclusi coloro che effettuano un passaggio di corso da un altro corso di studio UNIMORE o un trasferimento da un altro Ateneo, devono sostenere il test di ammissione secondo le modalità descritte nel bando per l’ammissione.
Devono sottoporsi alla selezione anche i candidati che intendono chiedere il riconoscimento di attività didattiche vale a dire la convalida di attività sostenute in una pregressa carriera accademica.
Dopo la pubblicazione della graduatoria della prova di ammissione, i futuri studenti potranno procedere all’immatricolazione secondo le procedure indicate nel bando per l’ammissione.
Il bando per l’ammissione riporta, inoltre, gli adempimenti per studenti che intendono trasferirsi al corso SFP di UNIMORE provenendo dallo stesso corso di studio in altro Ateneo italiano.
Graduatorie
- graduatorie I edizione [accesso con credenziali esse3]
Cliccando sul link di seguito, è possibile visualizzare il piano degli studi.
Dal momento che esso può subire modifiche nel tempo, si precisa agli studenti che per visualizzare il proprio piano degli studi occorre selezionare nel menu a tendina in alto, l'anno accademico della coorte di immatricolazione
Prova di Ammissione
La prova di ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria 2024/2025 si terrà venerdì 13 settembre 2024 presso Palazzo Baroni (ex seminario vescovile), Viale Timavo 93, Reggio Emilia.
Il bando di ammissione per l'a.a. 2024/2025 sarà pubblicato al seguente link ad avvenuta pubblicazione dei decreti da parte del MUR.
Test iniziale dei percorsi OFA
Il test iniziale dei percorsi OFA del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria si
svolge durante la prima lezione di ogni percorso. Nello specifico:
- per OFA1 (area linguistica e ragionamento logico), la prima lezione si svolge
martedì 4 novembre, alle ore 10:15 in aula L0.3
- per OFA2 (area matematico-scientifica), la prima lezione si svolge giovedì 6
novembre, dalle ore 15:45 in aula L1.4
La partecipazione in presenza a questi due incontri è essenziale e obbligatoria per
poter avviare il percorso e valutare eventuali esoneri dalla frequenza delle lezioni.
Chi non si presenterà per sostenere il test iniziale non potrà avere esoneri e dovrà
frequentare l’intero percorso.
Qualora uno studente con OFA1 fosse impossibilitato a svolgere il test martedì 4
novembre, può svolgere il test nella prima lezione del percorso OFA2 giovedì 6 novembre
previo avviso ai docenti dei percorsi (laura.landi@unimore.it, lorenzo.contini@unimore.it).
Qualora uno studente con OFA 2 fosse impossibilitato a svolgere il test giovedì 6
novembre, può svolgere il test nella prima lezione del percorso OFA1 martedì 4 novembre
previo avviso ai docenti dei percorsi (laura.landi@unimore.it, lorenzo.contini@unimore.it).
I corsi OFA1 e OFA2 sono annuali, obbligatori per poter svolgere l'esame finale e per
coloro che dovranno recuperare tutte le aree saranno da seguire integralmente.