
Nel suo ultimo libro Benvenuti al Lonely Pub! Conversazioni sulla solitudine, Federico Zannoni ha scelto di affrontare Il grande tema della solitudine, malattia del nostro secolo, ma anche necessario rifugio per l’introspezione, raccogliendo pensieri e testimonianze di persone con biografie significative. L’idea che ha portato alla proposta del ciclo di seminari Solitudini, introspezioni, voglia di comunità è stata quella di fare uscire alcuni di questi incontri dalle pagine del libro – e di aggiungerne altri – per dare vita a momenti di condivisione, durante i quali la discussione con il pubblico presente sarà sollecitata, per costruire insieme nuovi paradigmi e definizioni sulla solitudine dell’oggi.
Dialogheranno con Federico Zannoni, e con il pubblico, Manuel Bragonzi (21 ottobre), che da bambino trascorse tre anni da solo nel bosco; Riccardo Mazzeo (21 ottobre), allievo e amico di Zygmunt Bauman, autore di testi a quattro mani col grande pensatore; il musicista e compositore Stefano Pantaleoni e il pittore Giovanni Manzoni (28 ottobre), creativi che hanno portato la prioria arte dalle loro stanze al mondo; Valentina Di Liberto e Alessandro Barozzi (4 novembre), che nella quotidianità lavorano per cercare di arginare il fenomeno degli hikikomori e restituire alla comunità ragazzi e ragazze in ritiro sociale; l’insegnante Marco Cosentina (5 novembre), perché la scuola è quanto mai oggi un contesto in cui è possibile incontrare solitudine o costruire cittadinanza.