Skip to main content
Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Image
De Pisis_Cantico delle creature piccolo
Testo notizia

Il Cantico delle creature di san Francesco compie 800 anni. È il primo testo della nascente lingua italiana, una pagina poetica di altissima qualità e di straordinaria novità, che merita rinnovata attenzione. Ecco una prima giustificazione dell’evento che si svolgerà la mattina di venerdì 17 ottobre 2025 nell’aula Artigianelli del DESU: Di Dio e della terra. Sguardi interdisciplinari sul Cantico delle creature di san Francesco 800 anni dopo.

Il secondo elemento da sottolineare è la coralità dell’iniziativa, esemplificativa del coinvolgimento globale che san Francesco riesce a creare fra tutte le creature. Ed ecco la sinergia e la coralità delle 8 realtà da cui è nato l’evento: la Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, i frati cappuccini dell’Emilia-Romagna, la Biblioteca teologica Città di Reggio, lo Studio Teologico Interdiocesano, il Dipartimento di Educazione e Scienze umane di Unimore e il Festival Francescano (che proprio quest’anno ha avuto come tema Il Cantico delle connessioni).

Dopo i saluti di Annamaria Contini, Direttrice del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore, e di Giacomo Morandi, Vescovo di Reggio Emilia- Guastalla , il Cantico delle creature non solo verrà approfondito con sguardi interdisciplinari dagli interventi di Giorgio Zanetti (letteratura), Giuseppe Buffon (teologia), Federico Ruozzi (storia), Matteo Galaverni (astrofisica), ma costituirà anche un bella testimonianza di collaborazione tra mondo religioso e mondo scientifico, partendo da un testo, il Cantico delle creature, che è uno straordinario esempio di “benedette contaminazioni” tra natura e teologia, tra scienza e fede, tra quotidianità e poesia.

L’iniziativa rientra tra le giornate di Studio dello Studio Teologico Interdiocesano, cui sono invitati tutti gli studenti. Inoltre prevede il riconoscimento di 1 CFU agli studenti del DESU che parteciperanno.