Salta al contenuto principale

Azioni e pratiche educative per costruire coesione sociale attraverso la promozione dell’alfabetizzazione interculturale: casi e analisi da Irlanda del Nord, Inghilterra e Italia

Data di pubblicazione della notizia
Immagine notizia
Immagine
Irlanda bambina
Testo notizia

22 maggio 2025, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Aula L1.4, ore 10.30-17.15

Il seminario, intitolato Azioni e pratiche educative per costruire coesione sociale attraverso la promozione dell’alfabetizzazione interculturale: casi e analisi da Irlanda del Nord, Inghilterra e Italia, vedrà la partecipazione in presenza della prof.ssa Joanne Hughes, della Queen's University di Belfast, da parecchi anni impegnata in ricerche sulla shared education (educazione condivisa) in contesti di separazioni, divisioni e conflittualità: punto di riferimento per i progetti e gli studi di shared education a Belfast e nel Regno Unito, titolare di una relativa cattedra UNESCO, si è impegnata anche in altre realtà, tra le quali Macedonia e Israele/Palestina. 

Nella giornata, la prof.ssa Hughes effettuerà un intervento al mattino e uno al pomeriggio, sui temi appunto della shared education e della competenza interculturale.

Sempre in presenza, nel pomeriggio, Gianluca Grassi presenterà l'approccio del Centro Interculturale Mondinsieme, realtà ormai consolidata a Reggio Emilia, di cui è Presidente.

Completerà il programma un intervento da remoto del prof. Jan Germen Janmaat, dell'University College di Londra, sul tema Mentalità liberale, repubblicana, conservatrice o socialdemocratica? Esplorare l'esistenza di regimi di cittadinanza negli atteggiamenti civici delle persone.

Data ultimo aggiornamento:
15/05/2025