Il DESU negli ultimi anni ha fortemente potenziato l’attrattività e l’innovatività dei percorsi di alta formazione che hanno portato alla istituzione di 2 nuovi percorsi dottorali, il Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi – fonti, norme, tradizioni e metodi e il dottorato in Reggio Childhood Studies
Il DESU inoltre partecipa al Dottorato in Scienze umanistiche col Dipartimento di Studi linguistici e culturali.

Dottorato industriale in Reggio Childhood Studies: from Early Childhood to Lifelong Learning, in collaborazione con la Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi, che vanta un’ampia rete di collaborazioni internazionali, anche con Harvard School of Education: 8 su 26 componenti del Collegio docenti e 9 su 28 dottorandi sono stranieri.

Dottorato nazionale in Studi religiosi – Drest (UNIMORE capofila di 25 Atenei), che sta perfezionando 14 accordi con università straniere, tra cui Oxford, Berkeley, Nairobi, Tel Aviv, Leuven, Boston

Il DESU inoltre partecipa al Dottorato in Scienze umanistiche col Dipartimento di Studi linguistici e culturali, Il Corso di Dottorato in Scienze Umanistiche si articola in quattro curricula:
• studi linguistico-letterari
• studi storico-filosofico e sociali
• teorie e metodi dell'educazione interculturale
• digital humanities e comunicazione digitale